Price Realization
di Tableau
Descrizione
*La realizzazione dei prezzi è un processo con il quale si valutano i risultati di vendita tra due periodi per un ambito coerente di prodotti (cioè ci si concentra esclusivamente sui prodotti che sono stati venduti in entrambi i periodi). Questo approccio viene spesso utilizzato per misurare la variazione del prezzo di vendita da un periodo all’altro (ad esempio in seguito a un cambiamento della politica dei prezzi).
Questo acceleratore di Tableau consente di:
- Misura la capacità di raggiungere i prezzi che hai fissato per i tuoi prodotti o servizi sul mercato
- Concentrare i tuoi interventi sui principali responsabili
- Identificare gli outlier
- Controllare l’evoluzione dei prezzi
- Approfondire fino al più basso livello di dettaglio
Perché la realizzazione dei prezzi è importante
L’analisi della realizzazione dei prezzi è fondamentale per le imprese e le organizzazioni per diversi motivi. La realizzazione dei prezzi si riferisce alla capacità di un’azienda di raggiungere i prezzi fissati per i suoi prodotti o servizi sul mercato. È una metrica essenziale che fornisce informazioni dettagliate sull’efficacia della strategia di determinazione dei prezzi di un’azienda e sulle sue prestazioni finanziarie complessive. Ecco alcuni motivi per cui l’analisi della realizzazione dei prezzi è importante:
- Valutazione della redditività: la realizzazione dei prezzi ha un impatto diretto sulle entrate e sulla redditività di un’azienda. Analizzando la capacità dell’azienda di realizzare i prezzi fissati, il management può valutare se la strategia di determinazione dei prezzi è efficace per massimizzare le entrate e generare profitti.
- Posizionamento rispetto alla concorrenza: comprendere la realizzazione dei prezzi aiuta le aziende a valutare il proprio posizionamento sul mercato rispetto alla concorrenza. Se un’azienda realizza costantemente prezzi più alti rispetto ai concorrenti, questo indica che i clienti percepiscono il prodotto o il servizio come di valore superiore.
- Valutazione della strategia di determinazione dei prezzi: l’analisi della realizzazione dei prezzi aiuta a valutare il successo della strategia di determinazione dei prezzi di un’azienda. Consente alle aziende di valutare se la struttura dei prezzi, gli sconti e le promozioni sono in linea con la disponibilità a pagare dei clienti e le condizioni di mercato.
- Domanda e comportamento dei clienti: l’analisi della realizzazione dei prezzi può fornire informazioni sul comportamento dei clienti e sull’elasticità della domanda. Un’azienda può identificare in che modo le variazioni di prezzo influiscono sulla domanda dei clienti e adeguare di conseguenza il proprio approccio ai prezzi.
- Segmentazione del prodotto e del mercato: l’analisi della realizzazione dei prezzi in diversi prodotti e segmenti di mercato può evidenziare quali prodotti o gruppi di clienti sono più sensibili al prezzo e quali sono più disposti a pagare un sovrapprezzo. Queste informazioni aiutano a perfezionare le strategie relativi ai prodotti e di mercato.
- Valutazione delle prestazioni di vendita: l’analisi della realizzazione dei prezzi può anche fornire feedback sulle prestazioni dei team di vendita. Se un’azienda in modo costante non riesce a raggiungere gli obiettivi relativi ai prezzi, questo potrebbe indicare la necessità di migliorare le tattiche di vendita o le capacità di negoziazione.
- Ottimizzazione delle tattiche di determinazione dei prezzi: le aziende possono utilizzare i dati sulla realizzazione dei prezzi per ottimizzare le tattiche di determinazione dei prezzi, come la creazione di bundle, l’introduzione di diversi livelli di prezzi o gli sconti per volumi elevati, in modo da massimizzare le entrate e la redditività complessivi.
- Identificazione della perdita di prezzo: l’analisi della realizzazione dei prezzi può aiutare a scoprire casi di perdita di prezzo, in cui i clienti ricevono prodotti o servizi a prezzi inferiori a quelli previsti. Ciò potrebbe essere dovuto a sconti non autorizzati, canali non monitorati o altre incoerenze dei prezzi che possono influire sui risultati economici di un’azienda.
- Fiducia degli investitori e delle parti interessate: per le società quotate in borsa, le metriche di realizzazione dei prezzi possono influenzare la fiducia degli investitori e delle parti interessate. Dimostrare una forte capacità di raggiungere i prezzi stabiliti può avere un impatto positivo sulla valutazione e sulla reputazione di un’azienda.
Nel complesso, l’analisi della realizzazione dei prezzi fornisce informazioni utili che permettono alle aziende di perfezionare le loro strategie di determinazione dei prezzi, migliorare la redditività e mantenere un vantaggio competitivo sul mercato.
Rispondi a domande chiave sulle attività aziendali
- Qual è la realizzazione dei prezzi per i prodotti?
- In quale regione la realizzazione dei prezzi è maggiore/minore?
- In che modo la realizzazione dei prezzi sta influenzando le entrate?
Monitora e migliora i KPI
(Il calcolo della realizzazione dei prezzi viene attualmente elaborato a livello di dettaglio "Prodotto e cliente". Questo livello di dettaglio può essere modificato nell’elenco in alto in ogni pagina). Nell’interfaccia utente vengono definiti due periodi: periodo 1 e periodo 2. Per ogni periodo, ci concentriamo solo sulle combinazioni di "Prodotto e cliente" che sono state vendute in entrambi i periodi. L’ambito definito da queste combinazioni definisce il concetto di “Entrate abbinate: Periodo 1” o “Entrate abbinate: Periodo 2”, rispettivamente l’ammontare delle entrate generate da queste combinazioni nei periodi 1 e 2. Lo stesso principio si applica a “Quantità abbinata” e a “Prezzo medio di vendita abbinato”.
Vendite
- Entrate totali: importo delle vendite totali (espresso in valuta)
- Quantità totale: numero di unità vendute (espresso in unità o unità equivalenti)
- Prezzo medio di vendita: prezzo medio a cui viene venduto un determinato prodotto (espresso in valuta)
Realizzazione dei prezzi
- Realizzazione dei prezzi: impatto della variazione di prezzo (tra Prezzo di vendita medio del periodo 1 e Prezzo di vendita medio del periodo 2) sulle entrate del periodo 2, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
- % realizzazione dei prezzi: impatto percentuale della variazione di prezzo (tra Prezzo di vendita medio del periodo 1 e Prezzo di vendita medio del periodo 2) sulle entrate del periodo 2, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
Entrate abbinate
- Entrate abbinate (periodo 2): entrate generate nel periodo 2, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
- Entrate abbinate (confronto tra periodo 2 e periodo 1): differenza percentuale delle entrate generate tra il periodo 2 e il periodo 1, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
Quantità abbinata
- Quantità abbinata (periodo 2): quantità totale venduta nel periodo 2, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in unità)
- Quantità abbinata (confronto tra periodo 2 e periodo 1): differenza percentuale della quantità venduta tra periodo 2 e periodo 1, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in unità)
Prezzo medio abbinato
- Prezzo medio abbinato (periodo 2): prezzo medio di vendita nel periodo 2, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
- Prezzo medio abbinato (confronto tra periodo 2 e periodo 1): differenza percentuale del prezzo medio di vendita tra il periodo 2 e il periodo 1, per tutti gli articoli "Prodotto e cliente" (livello di dettaglio da scegliere nell’elenco in alto nella pagina) che sono stati venduti sia nel periodo 1 che nel periodo 2 (espresso in valuta)
Attributi obbligatori
- Data (data): data della vendita
- Cliente (stringa): nome del cliente
- Prodotto (stringa): articolo effettivamente venduto (prodotto, servizio e così via)
- Gruppo di vendita (stringa): modalità di raggruppamento delle vendite (linea di business, categoria di prodotto e così via)
- Agente di vendita (stringa): nome dell’agente di vendita
- Paese (stringa): paese in cui è avvenuta la vendita
- Città (stringa): città in cui è avvenuta la vendita
- Importo delle vendite (numerico): importo delle vendite
- Quantità di vendite (numerico): numero di unità vendute
Funzionalità
Risorse
Download and start your free trial of Tableau today.
Try Tableau Now