Disease Surveillance | Tableau Exchange

Disease Surveillance

di Tableau

Descrizione

Questo acceleratore di Tableau consente di:

  • Rilevare focolai Maggiore velocità di identificazione e conferma di potenziali focolai di malattie con la dashboard di sorveglianza.
  • Facilitare la prevenzione e il controllo Implementazione proattiva di misure preventive e di controllo nelle aree geografiche o tra le popolazioni ad alto rischio.
  • Monitorare e identificare Monitoraggio e identificazione efficaci della diffusione delle malattie per ottimizzare l’impiego delle risorse e il coordinamento delle azioni di risposta.

Rispondi alle domande chiave sulla sorveglianza delle malattie

1. Diffusione e gravità delle malattie

  • In che modo i casi confermati e le ospedalizzazioni sono cambiati nel tempo?
  • Qual è il tasso di mortalità attuale per ciascuna malattia o sottocategoria di essa?
  • In quali aree geografiche è più alta l’incidenza di casi confermati e di ospedalizzazioni?

2. Dati demografici e fattori di rischio

  • Quali fasce d’età ed etnie sono più colpite dalla malattia?
  • Ci sono etnie o generi maggiormente a rischio di ospedalizzazione o morte?
  • In che modo l’incidenza dei casi e il tasso di mortalità differiscono nei diversi segmenti demografici?

3. Tendenze regionali e risposte delle autorità sanitarie

  • In quali città o province si sta verificando un rapido aumento dei casi?
  • Quali sono le differenze nell’incidenza dei casi tra le giurisdizioni di autorità sanitarie diverse?
  • In alcune regioni o codici postali il numero di casi o la mortalità sono regolarmente più alti?

Monitora e migliora i KPI

1. Casi confermati

  • Definizione: numero totale di individui risultati positivi al test per una malattia specifica.
  • Descrizione: i casi confermati corrispondono a tutte le diagnosi di una malattia, effettuate di solito tramite analisi di laboratorio. Questa metrica consente di monitorare la diffusione della malattia e di identificare cluster o focolai all’interno di una popolazione.

2. Ospedalizzazioni

  • Definizione: numero di casi confermati che hanno richiesto il ricovero in ospedale a causa della gravità dei sintomi.
  • Descrizione: questa metrica si concentra sul sottoinsieme dei casi la cui gravità richiede un intervento medico. Fornisce informazioni dettagliate sull’impatto della malattia sui sistemi di assistenza sanitaria e facilita la pianificazione dell’allocazione delle risorse, ad esempio posti letto negli ospedali e personale sanitario.

3. Numero di decessi

  • Definizione: numero totale di casi confermati che hanno avuto come esito la morte del paziente.
  • Descrizione: questa metrica monitora la mortalità direttamente attribuibile alla malattia. Il monitoraggio dei decessi è cruciale per la comprensione della letalità della malattia, l’identificazione dei fattori di rischio per esiti gravi e l’orientamento delle risposte per la salute pubblica.

4. Tasso di ospedalizzazione

  • Definizione: percentuale di casi confermati che hanno richiesto il ricovero in ospedale.
  • Formula: tasso di ospedalizzazione = ricoveri/casi confermati×100
  • Descrizione: questo tasso indica la probabilità che per un individuo infetto si renda necessario il ricovero in ospedale. Tassi di ospedalizzazione elevati possono indicare una maggiore gravità della malattia o una vulnerabilità più alta all’interno di popolazioni specifiche e sono utili per la pianificazione delle risorse e la valutazione del rischio.

5. Tasso di mortalità

  • Definizione: percentuale di casi confermati che hanno avuto come esito il decesso del o della paziente.
  • Formula: tasso di mortalità=numero di decessi/casi confermati×100
  • Descrizione: questo tasso indica la letalità della malattia tra i casi confermati. Consente agli epidemiologi di valutare il rischio di morte dovuta alla malattia, confrontarne la gravità per le diverse fasce demografiche e valutare l’efficacia dei trattamenti e degli interventi.

Attributi obbligatori

Caso

  • ID del caso (stringa): identificatore univoco di ciascun caso segnalato.
  • Data della segnalazione (data): data in cui il caso è stato segnalato alle autorità sanitarie.

Posizione del caso

  • Città (stringa; ruolo: città): città in cui è stato segnalato il caso.
  • Provincia (stringa; ruolo: provincia): provincia in cui è stato segnalato il caso.
  • Regione (stringa; ruolo: regione): regione in cui è stato segnalato il caso.
  • Codice postale (stringa; ruolo: codice postale): codice postale in cui il caso è stato segnalato.
  • Paese (stringa; ruolo: paese): paese in cui è stato segnalato il caso.
  • Latitudine (decimale): latitudine geografica del luogo in cui il caso è stato segnalato, per il tracciamento preciso della posizione.
  • Longitudine (decimale): longitudine geografica del luogo in cui il caso è stato segnalato, per il tracciamento preciso della posizione.

Paziente

  • Età (intero): età dell’individuo in anni.
  • Genere (stringa): genere dell’individuo; valori previsti: “Maschio”, “Femmina”, “Non binario”, “Altro”.
  • Razza (stringa): razza dell’individuo; categorie comuni potrebbero essere “Bianca”, “Nera o afroamericana”, “Asiatica”, “Indiana americana o nativa dell’Alaska”, “Hawaiana o di altre isole del Pacifico” o “Altra”.
  • Etnia (stringa): etnia dell’individuo; i valori previsti potrebbero includere “Ispanica o latinoamericana”, “Non ispanica o latinoamericana”, “Altra”.
  • Autorità sanitaria (stringa): l’autorità sanitaria responsabile della supervisione delle attività per la salute pubblica nell’area in cui il caso è stato segnalato.

Malattia

  • Malattia (stringa): nome della malattia diagnosticata nel caso segnalato.
  • Sottocategoria della malattia (stringa): variante o tipo specifico della malattia, se applicabile.

Misure (conteggio dei casi)

  • Casi confermati (intero): numero totale di casi confermati della malattia nella posizione specificata.
  • Ospedalizzazioni (intero) (NB_HOSPITALIZED_CASES): numero di casi confermati che hanno richiesto il ricovero in ospedale.
  • Numero di decessi (intero): numero di casi confermati che hanno avuto come esito la morte del o della paziente.

Funzionalità

Supporta il mapping dei dati

Risorse